 |
Manipolazione dei modelli per cambiare le loro entrate o uscite (casse di aerazione) |
|
|
|
|
Bisogna considerare che le caratteristiche fornite del ventilatore possono cambiare sostanzialmente se vengono cambiate o modificate le imboccatura o qualsiasi aspetto costruttivo del ventilatore.
|
|
|
|
|
 |
Connessione di gomiti o riduzioni brusche immediatamente all'aspirazione o scarico dei dispositivi, sia in quelli assiali che centrifughi |
|
|
|
|
Questo tipo di impianti genera delle turbolenze nel punto in cui viene collocata la figura e un ritorno dell'aria all'indietro.
|
|
|
|
|
 |
Dimensionamento sbagliato delle tubature soprattutto nel caso di varie connessioni a una tubatura generale |
|
|
|
|
Quando in un impianto abbiamo varie prese che sfociano in una prese generale, bisogna stare attenti a dimensionare quest'ultima in base al flusso totale che riceve per non creare delle perdite eccessive di carico o velocità inadeguate dell'aria.
|
|
|
|
|
 |
Senso di rotazione non corretto (centrifughi) |
|
|
|
|
Quest'errore si può verificare quando si inverte il collegamento delle fasi nei ventilatori trifase. Quando si tratta di modelli elicoidali, l'errore in genere si apprezza facilmente poiché l'aria soffia in senso opposto, ma in quelli centrifughi, che sono generalmente collegati a tubature, è più difficile se non si può accedere facilmente al punto di scarico.
|
|