|
|
|
|
|
|
 |
Nel processo di lucidatura si lavora su un tavolo su cui si trova una cappa di raccolta di 2,5 m di lunghezza per 0,2 m di larghezza. Il bordo della cappa si trova a 5 cm dalla zona di produzione dell'acqua nebulizzata. .
L'obiettivo è raccogliere quest'acqua prima che si depositi e convogliarla in uno scarico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
La determinazione del flusso necessario nelle raccolte tramite cappe viene fornito in base alle dimensioni della cappa stessa, all'altezza a cui si trova il punto di emissione e alla velocità di raccolta necessaria.
In questo caso, trattandosi di acqua nebulizzata quasi al livello di vapore si è presa in considerazione una velocità di raccolta di 1 m/s.
Per ottenere il flusso necessario è stata applicata la seguente formula:
|
|
 |
Q = P x h x Vc x 3.600 |
 |
|
|
|
In cui:
Q = Flusso necessario in m3/h
P = Perimetro libero della cappa in m.
H = Altezza della cappa alla zona di raccolta in m.
Vc = Velocità di raccolta in m/s
Con i dati a disposizione:
|
|
 |
Q = 5,4 x 0,05 x h x 3.600 = 972 m3/h |
 |
|
|
|
|
Ir a la solución final |
|
|