|
|
|
|
|
|
 |
Si tratta di casse di plastica che, uscendo dalla zona di lavaggio, passano attraverso un nastro a rulli di circa 10 m di lunghezza fino alla zona di confezionamento. Tra ogni rullo rimane un'apertura di 6 cm.
Le casse hanno 30 cm di altezza, 70 di lunghezza e 40 di larghezza e passano sul nastro in senso longitudinale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
In questo caso ci basiamo su esperienze precedenti che ci dimostrano che per trascinare l'acqua da una superficie di plastica e obbligarla a staccarsi č necessario che l'aria viaggi a una velocitŕ tra 50 e 60 m/s.
Per ottenere questo risultato, sono fondamentali il flusso da muovere, il design degli ugelli di soffiatura e l'angolo di incidenza per riuscire a evitare le turbolenze.
Dal momento che non era necessario asciugare le casse nella parte interna, abbiamo deciso di utilizzare 3 ugelli, due dei quali soffiano uno su ogni lato della cassa e un terzo situato sotto il nastro che soffia sulla base, sempre in senso opposto rispetto alla circolazione delle casse.
|
|
|
Ir a la solución final |
|
|