|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si tratta di uno studio dentistico della provincia di Lérida che ha bisogno di ventilare 4 locali indipendenti, uno di questi destinato alle visite e gli altri tre a lavori.
|

|
Ir a la solución final |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Le tre sale di lavoro si trovano a fianco a un corridoio, una dietro l'altra, con le seguenti dimensioni: 12 , 8 e 13 m2; la sala di attesa, sul lato opposto, ha una superficie di 26 m2.
L'altezza delle sale è di 2.6 m.
Si prevede lo scarico dell'aria interna attraverso un cortile interno e la tubatura non può essere superiore a 200 mm di diametro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Considerate le caratteristiche dei locali e la costruzione dell'edificio, stabiliamo due gruppi di ventilazione: uno è la sala di 26 m2 e l'altro gruppo è costituito dalle altre sale.
Per stabilire il flusso necessario di aria da evacuare, si è deciso di applicare il
(Regolamento Impianti Termici negli Edifici), che nella sua Istruzione ITE 02.2.2 "Qualità dell'aria interna e ventilazione" ci indica che verranno considerati i criteri della norma
per la ventilazione di questo tipo di locali.
Tale norma applica dei flussi di ventilazione in base, in questo caso, alla superficie del locale considerato. Pertanto, per le sale d'attesa il flusso è di 4 l/s.m2.
I flussi saranno quindi:
|
|
|
 |
Q1 = 26 x 4 x 3.600 = 375 m³/h
Q2 = (13+12+8) x 4 x 3.600 = 475 m³/h |
 |
|
|
|
Ir a la solución final |
|
|
|
|
|