|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La consultazione ci giunge dall'impianto di depurazione della località di Tona, a Barcellona, e ci chiede consiglio circa il miglior metodo per eliminare le elevate concentrazioni di metano e acido solfidrico generate nel processo di depurazione.
|

|
Ir a la solución final |
|
|
|
|
|
|
|
 |
L'impianto è costituito da due piani: Quello inferiore, chiamato "Sala di Pompaggio", che comunica con quello superiore tramite una scala e con l'esterno attraverso un nastro trasportatore di fanghi. Questo piano ha le seguenti dimensioni: 4 x 5,5 2,7 m. Il piano superiore, denominato "Locale di disidratazione", ha le seguenti dimensioni: 10,5 x 5,5 x 4,5 m.
|
 |
Sul lato sud c'è una porta avvolgibile di 2,40 m. e un'altra più piccola di 0,70 m. di larghezza, e sono generalmente aperte. Sul lato est c'è un'apertura attraverso cui entra il nastro trasportatore di fanghi. Inoltre ci sono una serie di finestre che generalmente sono aperte. Infine, sul lato ovest, ci sono altre finestre, che sono anch'esse generalmente aperte.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Sala di Pompaggio
Viste le difficoltà di estrazione che dobbiamo affrontare per poter portare i gas all'esterno per la mancanza di aperture, ventileremo la sala per sovrappressione al fine di spingere i gas verso il piano superiore.
Dal momento che non esiste alcun regolamento relativo a questo tipo di struttura, abbiamo considerato delle esigenze di 20 ricambi/ora affinché la miscela di gas e aria sia molto diluita, per cui le esigenze di ventilazione saranno:
|
|
 |
Q= (4 x 5,5 x 2,7) x 20 = 1.200 m³/h |
 |
|
|
 |
Locale di disidratazione
Anche se questa sala è più ventilata e le concentrazioni di gas sono inferiori, dal momento che dobbiamo rinnovare l'aria contaminata proveniente dalla sala di pompaggio, proponiamo anche qui di effettuare 20 ricambi/ora, per cui le esigenze saranno:
|
|
 |
Q= (10,5 x 5,5 x 4,5) x 20 = 5.200 m³/h |
 |
|
|
|
|
Ir a la solución final |
|
|
|
|
|