www.solerpalau.it
 
 
 
 
 
  FORMAZIONE
 
 
 
Dispense tecniche  
 
 
 
Casi pratici di ventilazione  
 
 
 
Errori più comuni  
 
 
 
Bibliografia  
 
 
 
 
  CASI PRATICI DI VENTILAZIONE
 
RICAMBIO AMBIENTALE
 
VENTILAZIONE DELLA SALA DA PRANZO DI UN RISTORANTE
 
   
 
Questa sala da pranzo si trovava al secondo piano di un edificio in una via con parecchio traffico e, pur avendo finestre, era impossibile utilizzarle per la ventilazione, poiché il rumore esterno era molto fastidioso per i clienti.
 
 Ir a la solución final
 
 
  DATI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
 
 
 
Si tratta di un locale con pianta rettangolare di 15X6 m con un'altezza di 3 m fino a un controsoffitto con 2 porte d'accesso in cui esiste già un sistema di ventilazione caratterizzato da due tubature di 110 mm di diametro dei quali sono stati realizzati 7 punti di aspirazione suddivisi in tutto il locale, anche se il flusso evacuato è chiaramente insufficiente.
 
 
 
  DETERMINAZIONE DELLE ESIGENZE
 
 
 
Per determinare il flusso necessario per una corretta ventilazione, ci basiamo sul Regolamento degli Impianti Termici negli Edifici (RITE) che, nella sua istruzione ITE 0.2.2.2 denominata "Qualità dell'aria interna e ventilazione", stabilisce che bisognerà rispettare la norma UNE-100 011 che indica che per le sale da pranzo pubbliche è necessario un flusso d'aria di 10 litri/secondo per persona o 6 litri/secondo per m² di superficie.

Visto che il numero di persone che occupano la sala da pranzo è variabile, abbiamo determinato il flusso necessario in base ai metri quadrati, e le esigenze risultanti sono le seguenti:
 
(15 * 6m) * 6 l/s = 540 l/s = 1.944 m³/h
 
 Ir a la solución final
 
 
 
 
 
 
 
www.solerpalau.es